Programma Conferenze
AREA DIBATTITI – Capienza massima 100 posti fino esaurimento disponibilità – posti non prenotabili
torna al sito Ravenna Historia Mundi
guarda la Programmazione Completa
___
Sabato 10 Settembre
Ore 11 – “Il relitto tardo-antico del Parco di Teodorico a Ravenna”
Stefano Medas, scrittore e studioso
Introduce Federica Gonzato Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
Conduce Annamaria Corrado – giornalista de Il Resto del Carlino
Nel novembre del 1998, durante i lavori per la realizzazione degli impianti del Parco di Teodorico a Ravenna, fu scoperto il relitto di un’imbarcazione del V secolo d.C., situato circa 200 m a nord del Mausoleo di Teodorico e a una profondità di 6 m dal piano di campagna attuale. Il relitto fu scavato e recuperato tra il dicembre 1998 e il febbraio 1999, grazie ad un sollecito intervento diretto dall’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, con la collaborazione dell’Istituto Centrale per il Restauro, ed eseguito da La Fenice Archeologia e Restauro S.r.l.
Ore 15.30 – Tavola rotonda: la divulgazione storica nei social media
Marco Cappelli – Mariangela Galatea Vaglio – Andrea Santangelo – Gioal Canestrelli
Modera Elena Nencini – giornalista di Setteserequi
Divulgare storia in 280 caratteri su Twitter, comunicare su un Blog e più in generale sui social media presenta tantissime sfumature e peculiarità. È possibile comunicare con migliaia di persone, ma allo stesso tempo favorisce lo sviluppo di tante comunità diverse interessate alle diverse sfumature delle vicende storiche. C’è chi usa la rete internet e dei canali social per approfondire le proprie conoscenze e chi per scoprire le tante curiosità e gli aneddoti meno conosciuti. Tanti pubblici diversi con un interesse unico per la storia.
Ore 16.30 – Come atterrare un gigante: la crisi del III secolo
Marco Cappelli, scrittore e divulgatore storico
Presenta Elena Nencini – giornalista di Setteserequi
L’Impero romano, sotto i grandi imperatori del II secolo, sembrava una struttura troppo grande e magnifica per temere alcun nemico. Eppure, appena pochi decenni dopo, era sull’orlo del collasso. In questa storia, scopriremo la grande parabola della discesa di Roma negli inferi della crisi del terzo secolo e della sua successiva, miracolosa rinascita sotto Aureliano e Diocleziano.
Ore 17.30 – L’imperatrice e i Goti: Ravenna e l’impero fra Teodora e Teodorico
Mariangela Galatea Vaglio, scrittrice e divulgatrice storica
Presenta Elena Nencini – giornalista di Setteserequi
L’età di Giustiniano è il periodo d’oro di Ravenna, ma anche il momento in cui le trame internazionali più complesse si svolsero nel magnifico scenario della città. Dal complotto che costò la vita a Boezio fino a quelli che portarono allo scoppio della guerra gotico bizantina e alla fine della dinastia di Teodorico, intrighi e congiure ravennati furono alla base dei grandi rivolgimenti nell’intero bacino del mediterraneo, grazie anche al coinvolgimento di una donna d’eccezione, l’imperatrice Teodora.
Domenica 11 Settembre
Ore 11 – Teodora di Bisanzio ovvero l’arte dell’impossibile
Paolo Cesaretti, scrittore e accademico
Presenta Anna De Lutiis – giornalista e scrittrice
Una presentazione atipica della grande augusta effigiata in San Vitale, in base alle risposte che di volta in volta ella seppe dare a sfide che tutti ritenevano impossibili.
Ore 14.30 – Historia stragista vitae: come la passione per la storia porta a fare cose inconsulte
Andrea Santangelo, scrittore e divulgatore storico
Presenta Elisa Bianchini – giornalista, vice capo delegazione FAI
Dalla mia esperienza personale di divulgatore storico a quella di coloro che hanno tentato inutilmente la carriera accademica, sino agli amori morbosi e feticistici per la storia. Storie di chi di storia ha sofferto.
Ore 15.30 – La costruzione dell’identità: fenomeni di etnogenesi nel Barbaricum
Gioal Canestrelli, scrittore e divulgatore storico
Presenta Elisa Bianchini – giornalista, vice capo delegazione FAI
L’identità etnica di un popolo non è mai il mero riflesso di un dato antropologico. I popoli non “sono”, bensì “divengono”, secondo un processo continuo, fluido e mai finito.
Più di altri contesti, il Barbaricum consente di raccogliere degli spunti vividi sul processo di etnogenesi, offrendo uno spaccato vibrante sul susseguirsi di popoli che si uniscono e si scompongono incessantemente, arrivando a costituire se non addirittura a scegliere le proprie caratteristiche distintive in un flusso costante, in funzione dello scontro ma anche grazie all’incontro con il mondo romano.
Ore 16.30 – L’impero colpisce ancora: la guerra tra Goti e Romani nel VI secolo
Marco Cappelli, scrittore e divulgatore storico
Presenta Elisa Bianchini – giornalista, vice capo delegazione FAI
L’Impero romano è caduto nel 476 d.C. Oppure no? In questo evento, scopriremo la grandezza dell’Italia gotica, lo splendore di Nuova Roma e come una terribile guerra contrappose oriente ad occidente, segnando per l’Italia la vera discontinuità tra l’antichità e il medioevo.
torna al sito Ravenna Historia Mundi
guarda la Programmazione Completa