Festival

Ravenna è una delle poche realtà, se non l’unica, che può vantare il primato di essere stata tre volte capitale, in particolare l’ultima capitale in Occidente dell’Impero Romano, che qui vede la fine con Odoacre, capitale del Regno d’Italia con Teodorico ed infine sede dell’Esarcato bizantino.
Le vicende storiche cittadine hanno lasciato una eredità monumentale tra le più importanti al mondo e riconosciute dall’UNESCO, ma anche la memoria di eventi storici unici.
Ravenna Historia Mundi vuole raccontare i numerosi avvenimenti del passato in maniera diversa. Un grande viaggio nella storia!



Venerdì 9 settembre 2022
CORTEO STORICO
Centro storico di Ravenna – dalle 20.45 alle 23.00
CLICCA PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Un corteo storico animerà le vie del centro cittadino di Ravenna. Un gruppo di rievocatori, protagonisti in passato di numerosi special televisivi condotti da Alberto Angela, coinvolgerà la città.
Dall’ età imperiale romana (I secolo d.C.) fino all’Esarcato Ravennate (VI-VII sec. d.C.) la sfilata farà rivivere idealmente l’Età dell’Oro di Ravenna, toccando i numerosi ed iconici monumenti storici cittadini. Sarà un’anteprima del Festival della Storia, in programma il 10 e l’11 Settembre presso il Museo Classis Ravenna.
INFO:
- EVENTO GRATUITO
- Partenza corteo da Piazza Kennedy, ore 20.45 – 21.00
- Fine corteo presso Piazza San Francesco, ore 23.00
Sabato 10 settembre 2022
ACCAMPAMENTI STORICI • CINEMA • LABORATORI DIDATTICI • CONFERENZE
Museo Classis Ravenna – dalle 10.00 alle 23.00
CLICCA PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Il parco antistante il Museo Classis Ravenna, sarà protagonista di un vero e proprio viaggio nel tempo. Numerosi accampamenti storici riproporranno scene di vita passata, in un ideale percorso storico (dal I sec. d.C. fino al VII secolo d.C.) che illustra le civiltà che si sono susseguite nell’area ravennate; un periodo che ha portato la città di Ravenna ad essere tre volte capitale.
Sono previsti laboratori didattici per bambini, conferenze storiche, proiezione di film a tema ed incontri con autori e divulgatori del web.
INFO:
- EVENTO A PAGAMENTO – acquista ticket qui
- Museo Classis Ravenna – Via Classense 29 Classe – Ravenna
- apertura cancelli: dalle ore 10.00 alle ore 23.00
Domenica 11 settembre 2022
ACCAMPAMENTI STORICI • CINEMA • LABORATORI DIDATTICI • CONFERENZE
Museo Classis Ravenna – dalle 10.00 alle 18.00
CLICCA PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Il parco antistante il Museo Classis Ravenna, sarà protagonista di un vero e proprio viaggio nel tempo. Numerosi accampamenti storici riproporranno scene di vita passata, in un ideale percorso storico (dal I sec. d.C. fino al VII secolo d.C.) che illustra le civiltà che si sono susseguite nell’area ravennate; un periodo che ha portato la città di Ravenna ad essere tre volte capitale.
Sono previsti laboratori didattici per bambini, conferenze storiche, proiezione di film a tema ed incontri con autori e divulgatori del web.
INFO:
- EVENTO A PAGAMENTO – acquista ticket qui
- Museo Classis Ravenna – Via Classense 29 Classe – Ravenna
- apertura cancelli: dalle ore 10.00 alle ore 18.00


LE ATTIVITÀ
Il Festival della storia coinvolgerà la città e il Museo Classis Ravenna.
La città vedrà, venerdì 9 settembre, la presenza di un corteo storico, mentre sabato 10 e domenica 11 settembre visite guidate a tema al Mausoleo di Teodorico.
Il Museo Classis Ravenna, per due giorni, ospiterà le seguenti attività:
AREA RELAX - RISTORO
Il 10-11 settembre, all’interno dell’accampamento storico che si terrà presso il Museo Classis Ravenna, sarà presente anche un’area relax con attivo un servizio di ristoro presso cui poter assaporare pietanze tipiche della tradizione romagnola.
CAMPI STORICI
Il campo storico accompagnerà il visitatore attraverso varie epoche. Gli usi, i costumi e le scene di vita quotidiana daranno vita ad un vero e proprio viaggio nell’antichità. Una ideale linea del tempo congiungerà le attività al Museo Classis Ravenna, facilitando la comprensione dei numerosi reperti esposti.
Archeologi sperimentali animeranno il campo con attività manuali e didattiche per illustrare la routine quotidiana che si sarebbe potuta osservare nelle nostre città in passato.
I visitatori potranno non solo osservare, ma anche provare gli oggetti d’uso comune dei guerrieri, dei civili e dei bambini, toccando con mano gli aspetti delle varie epoche storiche.
LABORATORI DIDATTICI
Si potranno realizzare con le proprie mani le riproduzioni di oggetti. In appositi laboratori didattici, si potrà creare il proprio oggetto “antico” da portare a casa come ricordo della manifestazione. Tali attività saranno strutturate dal sabato mattina alla domenica.
Info:
- Laboratorio acquistabile solo in abbinamento al biglietto d’ingresso
- Dettagli: 20 partecipanti a laboratorio
- Durata: 50’
- Età: dai 6 anni in su
- Infoline 351 8208036
CONFERENZE
Nell’area dibattiti del Festival della Storia sarà possibile, al mattino, incontrare storici e archeologi che approfondiranno una serie di tematiche ripercorreranno le vicende di importanti personaggi della storia.
LA STORIA NEL CINEMA
Nel Museo Classis Ravenna, l’area conferenze ospiterà la proiezione di film per adulti e bambini che hanno fatto la storia del cinema.
Si potranno rivivere le gesta e le vicende attraverso gli occhi dei grandi di Hollywood e non solo.
LA STORIA AI TEMPI DI INTERNET
Come si può raccontare la storia nel nuovo millennio?
Verranno organizzati incontri con autori, blogger ed influencer della storia, in un appassionante viaggio alla scoperta dei nuovi orizzonti della divulgazione storica.
VISITE GUIDATE TEODORICIANE
Sabato 10 e domenica 11 settembre saranno organizzate delle visite guidate presso il Mausoleo di Teodorico.
Visita guidata € 3,00 a partecipante (oltre al biglietto di ingresso al monumento)
Sabato 10 Settembre: ogni 30 minuti dalle 14:30 alle 17:30
Domenica 11 Settembre: ogni 30 minuti dalle 10:00 alle 13:00
Per info : 3209539916 / prenotazioni@

Laboratori
Didattici
Si potranno realizzare con le proprie mani le riproduzioni di oggetti. In appositi laboratori didattici, si potrà creare il proprio oggetto “antico” da portare a casa come ricordo della manifestazione. Tali attività saranno strutturate dal sabato mattina alla domenica.
I laboratori saranno acquistabili solo in abbinamento al biglietto d’ingresso del Festival della Storia
Dettagli: 20 partecipanti a laboratorio
Durata: 50’
Età: dai 6 anni in su
Laboratorio sulla metallurgia - La fucina di Efesto
Modella e crea oggetti assieme a Gallicus il fabbro e ti sentirai come il dio del metallo.
Laboratorio di tessitura - Dal filo alla tela
Dopo una piccola introduzione sulla tessitura e sugli strumenti necessari, preparerai dell’ordito su mini telaio in cartone e potrai tessere con tramature diverse: tela, saia e spinato.
Laboratorio sui gioielli - Gli ornamenti dell’antica Roma
Realizza gli ornamenti dei bimbi in epoca romana: dalle bulle ai semplici ciondoli in conchiglia potrai rivivere i piccoli gesti quotidiani.
Laboratorio di mosaico- Tessera dopo tessera
Alla scoperta della tecnica musiva, dei materiali e degli strumenti del mosaicista e realizzazione della tua opera a mosaico!
Laboratorio di argilla – La lucerna romana
Introduzione animata sull’argilla, su come veniva utilizzata dall’uomo e sui sistemi di illuminazione nell’antichità. Realizzazione di una lucerna romana.
Laboratorio di scrittura- La scrittura nella storia
Narrazione sulla nascita della scrittura attraverso la sperimentazione degli alfabeti antichi. Realizzazione di un’antica pergamena in greco.

Biglietti & Tariffe
Ingresso Singolo
Ingresso per 1 solo giorno
3,00 €
Abbonamento Singolo
Ingresso per 2 giorni
5,00 €
Ingresso Famiglia
fino a 2 adulti e 2 bambini
8,00* €
Abbonamento Famiglia
fino a 2 adulti e 2 bambini per 2 giorni
12,00* €
*La tariffa non è soggetta a riduzione in caso di numero inferiore di aderenti. Per ogni ingresso aggiuntivo all’Abbonamento Famiglia verrà applicata la tariffa da € 3,00 per il giornaliero e di € 5,00 per il bigiornaliero.
Ingresso GRATUITO
Bambini sotto i 6 anni, disabili e Amici di RavennAntica.
(non vendibile online)
Ingresso CLASSIS CARD
Ingresso per 2 giorni
(non vendibile online)
3,00 €
Laboratori DIDATTICI
Acquistabili solo in abbinamento al biglietto d’ingresso del Festival della Storia
6,00 €


Rievocatori
STEMMA
NOME
EPOCA
CONTATTI

Contatti
email: info@ravennahistoriamundi.it
tel: +39 351 820 8036
whatsapp: +39 351 820 8036
facebook: Ravenna Historia Mundi
instagram: @ravennahistoriamundi

© 2022 FONDAZIONE PARCO ARCHEOLOGICO DI CLASSE – RAVENNANTICA
Via Classense 29 – 48124 Ravenna – Tel. +39 0544 473678 – C.F. e P. IVA: 02042760393 – pec: fondazioneparco@pec.it